PROFESSIONALITA’, UMANITA’, TECNOLOGIA AL PRESIDIO SAN GIOVANI DI DIO

COMUNICATO STAMPA del 10 febbraio 2020
E’ nata una nuova realtà pugliese della città metropolitana di Bari, ad Adelfia, dove ben si coniuga la riabilitazione tradizionale con quella tecnologica e robotizzata; dove la professionalità e la notevole esperienza pregressa dei Professionisti sanitari che vi operano, è già conosciuta e apprezzata; dove il personale tecnico-amministrativo e di supporto socio-assistenziale offre una disponibilità che va ben oltre il proprio dovere professionale. E’ il Presidio Territoriale di Recupero e Riabilitazione Funzionale “San Giovanni di Dio” del Consorzio Sanità e Servizi Integrati (CON.SSI) e si trova in via Papa Natale nella cittadina rinomata per la grandiosa festa patronale di San Trifone, patrono di Montrone e compatrono di Adelfia (comune nato dalla fusione dei comuni di Canneto di Bari e Montrone). Il Presidio di Riabilitazione “San Giovanni di Dio” ha portato in questa terra il valore aggiunto che mancava. Sono già operative presso la struttura, alcune delle tecnologie innovative presenti sul mercato internazionale della medicina riabilitativa e, attraverso queste pagine, ma non solo, le racconteremo in maniera tale da rendere l’informazione fruibile a tutti. Partiamo dal NexStep, un End Effector per la riabilitazione robotica per il recupero della deambulazione. Unica presenza in Puglia, tra le poche in Italia e in gran parte del mondo, è una tecnologia indicata per il trattamento di pazienti con molteplici indicazioni: ictus (subacuto e cronico), morbo di Parkinson, paralisi cerebrale infantile, sclerosi multipla, lesioni del midollo spinale, lesioni cerebrali traumatiche, casi di ortopedia e traumatologia. Il NexStep è un dispositivo semplice da utilizzare per la riabilitazione funzionale dei problemi di deambulazione di origine neurologica e ortopedica. Il design consente al professionista sanitario della riabilitazione una migliore interazione con il paziente con opzioni di trattamento flessibili, creando condizioni di massima efficienza terapeutica per ogni singolo paziente. Varie pubblicazioni di dati clinici evidenziano che i pazienti trattati con End Effector per la deambulazione ottengono una percentuale notevolmente più elevata di indipendenza nella deambulazione e hanno una probabilità maggiore di raggiungere una capacità di deambulazione superiore rispetto ad altri approcci terapeutici. Il NexStep è dotato di una tecnologia per la terapia della deambulazione di elevata efficacia, che consente di effettuare un trattamento intensivo, con un numero elevato di ripetizioni per seduta. La molteplicità di parametri e modalità di esercizio consente al professionista sanitario della riabilitazione di massimizzare i risultati terapeutici di ogni singolo paziente. Un semplice passaggio tra varie applicazioni consente di migliorare ulteriormente le routine terapeutiche e di ridurre i tempi di inattività. Quindi … – numero elevato di ripetizioni per seduta; – massimizzazione dei tempi terapeutici; – semplice conversione dell’applicazione per adulti in quella per bambini; – accesso rapido ai dati terapeutici del paziente. Il NexStep e i professionisti sanitari della riabilitazione formati e abilitati all’uso di queste tecnologie altamente innovative, sono oggi disponibili presso il Presidio Territoriale di Recupero e Riabilitazione Funzionale “San Giovanni di Dio” ad Adelfia, in via Papa Natale.

Resp. Com. Interna ed Esterna