Cro System = vibrazioni meccaniche al servizio della riabilitazione

COMUNICATO STAMPA
del 14 febbraio 2020
Cro System = vibrazioni meccaniche al servizio della riabilitazione
Il trattamento consiste nella somministrazione di in una leggera vibrazione meccanica che si applica su singoli muscoli. Il trattamento dura 30 minuti al giorno per 3 giorni consecutivi.
I suoi effetti: aumento o diminuzione del tono muscolare, a seconda della patologia, aumento della forza, della resistenza alla fatica, della coordinazione, della sensibilità.
Le finalità: riduzione del tono muscolare, riduzione della scialorrea, aumento della forza, aumento della resistenza alla fatica, aumento della coordinazione motoria, aumento della sensibilità, aumento del controllo dell’equilibrio posturale.
Le indicazioni: ictus, paralisi cerebrale infantile, paralisi di Bell, Sindrome di Guillan Barré, piede cadente e lesione dello SPE, sclerosi multipla, artrite ed artrosi, dolore del ginocchio, cervicalgia e artrosi cervicale, sciatica e sciatalgia, ipotonia muscolare, pubalgia, epicondilite, sindrome del tunnel carpale, discopatie ed ernie.
Risultati sorprendenti si sono avuti su 22 piccoli pazienti nel trattamento del drooling (la scialorrea) con l’utilizzo del Cro System. Sono le conclusioni a cui è giunto lo studio della Fondazione Centri Padre Pio Onlus (il primo del genere in letteratura) pubblicato sulla rivista scientifica International Journal of Medical Sciences.
L’importante attività di ricerca ha fatto registrare evidenti miglioramenti, misurati con scale di riferimento scientifiche.
Il 40% dei bambini affetti da paralisi cerebrale infantile presentano sciallorea dovuto a disfunzioni del controllo motorio orale, o a disfagia o a disordini sensitivi intra-orali, o difficoltà nel coordinare testa, tronco e muscolatura oro-facciale.
La perdita di saliva dalla bocca è una condizione che ha ripercussioni molto spiacevoli sia per i bambini che per genitori. Le conseguenze del fenomeno sono socialmente gravose: rifiuto e isolamento sociale, indumenti perennemente umidi e sporchi, odore sgradevole, pelle screpolata e irritata, infezioni della bocca. Nei casi più gravi, si arriva alla disidratazione, difficoltà nel parlare, fino addirittura al danneggiamento di oggetti come libri, tablet o altri ausili per la comunicazione.
La scialorrea può essere curata con l’utilizzo di farmaci, con interventi invasivi, con trattamenti logopedici, ma spesso si va incontro a effetti collaterali o a benefici transitori.
Con l’approccio oggetto dello studio, invece, è stato dimostrato come il controllo motorio e il rafforzamento muscolare possono essere influenzati da una potente stimolazione propriocettiva, attraverso la vibrazione.
I bambini che presentavano una sciaolorrea da moderata a grave, sono stati sottoposti al trattamento di vibrazione locale con Crosystem sui muscoli sottomandibolari. Dopo il trattamento, tutti i bambini sono stati rivalutati e i risultati sono stati sorprendenti.
C’è stato un miglioramento statisticamente significativo in tutti i test effettuati sia subito dopo il trattamento che a distanza di 3 mesi.
Questo approccio apre scenari di trattamento interessanti per una serie di motivi: è un trattamento breve (3 sedute) che può essere sottoposto anche a pazienti non collaboranti ed è privo di effetti collaterali. Si tratta quindi di un metodo “potenzialmente” duraturo e di grande impatto positivo sulla qualità della vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie.
Anche il Cro System, è in dotazione al Presidio Territoriale di Recupero e
Riabilitazione Funzionale “San Giovanni di Dio”.
Resp. Com.ne Interna ed Esterna